Management e Innovazione in Sanità

Conoscere le sfide del presente
per contribuire all'evoluzione
del paradigma di salute

  • OPEN PROGRAM
  • Inizio Novembre 2023
  • Durata 6 mesi
  • Format Full-time
  • Lingua Italiano
Un percorso di allineamento ai paradigmi della nuova sanità
L’Open Program in Management e Innovazione in Sanità di LIUC Business School è un corso completo dai contenuti altamente specialistici finalizzato allo sviluppo di competenze legate alla gestione sociosanitaria.

Il Sistema Sanitario italiano sta fronteggiando sfide quali l’invecchiamento della popolazione, risorse decrescenti a fronte di una domanda in crescita, territorializzazione delle cure, sfide che richiedono l’attuazione di profondi cambiamenti e a cui professionisti non possono esimersi.

L’Open Program in Management e Innovazione in Sanità è un percorso che investe tutto il settore sanitario, allineandosi ai nuovi paradigmi e formando professionisti sanitari in grado di “fare la differenza” e contribuire a rendere il nostro sistema sanitario più efficace, efficiente, appropriato ed economicamente sostenibile.

mid-adult-businessman-healthcare-workers-analyzing-documents-during-meeting-office
Perché scegliere l'Open Program
Management e Innovazione in Sanità
di LIUC Business School
Grazie ad un programma ricco di contenuti d’eccezione nel campo del management sanitario, acquisirai conoscenze teoriche non trattate nei percorsi formativi di base. Svilupperai quindi le competenze specifiche del Responsabile di Struttura Complessa nell’ambito normativo-regolatorio, tecnico-manageriale e relazionale.

Approccio multidisciplinare

Il corso è strutturato per fornire una sorta di “cassetta degli attrezzi” a cui poter attingere nei principali settori che riguardano il ruolo del Responsabile di Struttura Complessa

Competenze strategiche

Grazie a questo corso potrai acquisire le competenze manageriali necessarie per un futuro da Responsabile di Struttura Complessa

Autorevolezza e reputazione

LIUC Business School negli anni ha formato migliaia di professionisti e manager del settore sanitario acquisendo una leadership affermata e riconosciuta del settore

Partnership strategiche

Il corso è accreditato presso l'Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL) di POLIS Lombardia

Contenuti avanzati

Il corso è progettato per offrire contenuti altamente avanzati che spesso non vengono trattati nei percorsi formativi di base

Utilità immediata

Al termine del corso acquisirai competenze concrete che potrai sfruttare per costruire una carriera di successo nell'ambito sociosanitario

Modalità
di partecipazione

In presenza

Gli incontri in presenza sono progettati come un’occasione trasformativa di full immersion per discutere stimoli e soluzioni proposte dai docenti e per partecipare ad attività di gruppo che simulano il mondo aziendale.

A chi è rivolto

Medici e Farmacisti

che siano pre-iscritti al corso AFSSL e desiderino implementare le proprie competenze manageriali

Veterinari, Odontoiatri e Psicologi

che siano pre-iscritti al corso AFSSL e vogliano avvicinarsi al ruolo di Responsabile di Struttura Complessa

Biologi, Chimici e Fisici

che siano pre-iscritti al corso AFSSL e ambiscano a padroneggiare le soft skills di leadership e comunicazione

Competenze strategiche: il meglio per la tua crescita professionale e manageriale Grazie a questo corso svilupperai solide competenze in tutti i contenuti fondamentali della gestione sociosanitaria
Leadership
Comunicazione
Team building
Competenze manageriali e dirigenziali
Principi di Clinical Governance
Principi di Health Technology Assessment
Valutazione delle performance economiche e organizzative
Padronanza delle leve operative per la gestione delle risorse umane e materiali
I macrotemi e contenuti di apprendimento
Learn
Learn
Learn
Learn
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Succeed
Succeed
In Presenza MODULO INTRODUTTIVO
  1. 01Presentazione iniziale
  2. 02Modulo residenziale (cena e pernottamento inclusi)
In Presenza SANITÀ PUBBLICA E INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI
  1. 01Presentazione Corso e Partecipanti, test d'ingresso e patto d'aula
  2. 02SSN e SSR, Riforma e PNRR
  3. 03Plenaria comune
  4. 04Gestione cronicità e modello strategico lombardo: La convivenza con il Covid
  5. 05Aspetti organizzativi dei servizi Sociosanitari
  6. 06Il punto di vista del MMG
  7. 07Linee Guida per la realizzazione del Project Work
  8. 08Aspetti organizzativi dei Servizi Sanitari e modelli organizzativi aziendali
In Presenza ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI
  1. 01Sistemi informatici e informativi
  2. 02Pensiero snello e logistica
  3. 03Disciplina degli appalti e degli acquisti
  4. 04Test intermedio
  5. 05Valutazioni economiche e HTA
  6. 06I trend di Sistema, La cassetta degli attrezzi, Definizione del concetto di performance e del contesto normativo di riferimento, Il ciclo della performance nelle aziende sanitarie e la gestione delle performance di Unità Operativa e Sistemi di misurazione PNE e SIVEAS, Es. indicatori di performance
In Presenza CRITERI DI FINANZIAMENTO E GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
  1. 01Analisi Organizzativa + SWOT
  2. 02BPR e Process Mapping, Matrice RACI e GANTT E Break Event Point e Fondamenti di Lean
  3. 03Budget e Business Game
In Presenza GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
  1. 01Sistemi di gestione del personale
  2. 02Test intermedio
  3. 03La comunicazione organizzativa
  4. 04La valutazione del personale
  5. 05Leadership e team building
  6. 06Test finale di valutazione dell'apprendimento
In Presenza MODULO CONCLUSIVO
  1. 01Plenaria conclusiva
  2. 02Discussioni Project Work finale
Corso accreditato
Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Quote di iscrizione
Admission & Selection Criteria
Impatti e risultati
Contatti
Quote di iscrizione
Prezzi
La quota iscrizione è di  € 2.000 + IVA.

L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Admission & Selection Criteria
Numero di partecipanti

In conformità alle indicazioni di Polis, il numero massimo di partecipanti per edizione è fissato a 25 e la frequenza è obbligatoria ad almeno l’80% del monte ore previsto dal corso

Impatti e risultati
Certificazione

Il corso è destinato a professionisti pre‐iscritti al Corso presso l’Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario Lombardo (AFSSL) di POLIS Lombardia, appartenenti alle categorie professionali di medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, biologi, chimici, fisici, psicologi. Il superamento del corso base consente l’acquisizione del certificato di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa, ai sensi del DPR 484/1997.

Contatti
Riferimenti

Direzione:

Emanuele Porazzi
[email protected]

Coordinamento:

Anna Vanzago
[email protected]
Tel. 0331 572340

Segreteria:

Veronica Cartabbia
[email protected]

Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni sul questo Open Program, per agevolazioni, modalità di selezione e iscrizione e per richiedere una call o un appuntamento di consulenza gratuiti, compila il form con i tuoi dati.
Compila il form con la tua richiesta