JOBLESS/TOTAL JOB SOCIETY
Quali spazi per l’azione umana?
GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018
h 16.30 – 19.00 | Castellanza VA
Aula BUSSOLATI
Programma
Siamo alle porte di una nuova grande trasformazione destinata a produrre una mutazione profonda e trasversale nella società e nelle organizzazioni aziendali.
Da un lato, si va profilando una Jobless Society, in cui ogni tipo di lavoro umano potrà essere sostituito da quello di una macchina fino a ritenere immaginabile un lavoro senza l’uomo.
Dall’altro lato, si va configurando una Total Job Society in cui emergono nuovi tipi di lavoro che non si svolgono in luoghi definiti e in tempi definiti e per i quali la relazione tra prestazione e remunerazione dovrà essere completamente rinegoziata.
In presenza di uno scenario così contrastato è necessario interrogarsi su quali siano concretamente gli spazi per l’azione umana e su come sia possibile, facendo leva sulla creatività, il pensiero critico, l’intelligenza emotiva e il talento, confermare la centralità del capitale umano.
16.30 | Registrazione
16.45 | Saluti e introduzione
Raffaele Secchi ( Dean LIUC Business School )
Seminar su Capitale Umano e…
17.00 | …Processi e Tecnologie
17.30 | …Gestione del cambiamento
18.00 | …Governance
18.30 | …Megatrend
19.00 | Aperitivo
I nostri seminar su Capitale Umano e…
…Processi e Tecnologie
h 17.00
Testimoni
Andrea Lovato
CEO Tenova
Giovanni Martinengo
Head of Organizational Development & ICT, ERG
Moderatore
Dean della LIUC Business School
Focus Tematico
Le nuove tecnologie 4.0 stanno generando delle incredibili opportunità per disegnare e gestire nuovi processi sempre più performanti e sempre più orientati alla customer experience.
Rimangono però aperte alcune questioni di fondo:
- Come integrare efficacemente le competenze disponibili con le nuove tecnologie 4.0?
- Quali i percorsi di sviluppo delle nuove competenze per il process design e il process management?
- Come gestire i processi di decision-making nei nuovi contesti ad elevata intensità di automazione?
…Gestione del cambiamento
h 17.30
Testimoni
Giorgio Ferrandino
CEO, SEW-Eurodrive
Marco Mossuto
Human Resources Director, Lindt & Sprüngli
Moderatore
Direttore del Centro di Ricerca sul Cambiamento, Leadership e People Management della LIUC Business School
Focus Tematico
Il cambiamento è cambiato, non è più solo lineare, ma è anche discontinuo ed improvviso. Non esiste azienda che nel corso dell’ultimo anno non si sia trovata a gestire un processo di cambiamento: modifica di strutture organizzative, riposizionamento strategico, sviluppo di nuove competenze, introduzione di nuovi sistemi, acquisizioni e fusioni. Purtroppo il 72% dei progetti di cambiamento aziendale si trasformano in fallimenti.
- Come gestire in modo efficace i processi di cambiamento ?
- Come abbattere le principali resistenze ?
…Governance
h 18.00
Testimoni
Gianluca Colonna
Managing Director, Rosenthal GmbH
Silvia Parmigiani
Founder & CEO Tessa, Board Member, INGO
Moderatore
Fernando G. Alberti
Direttore del Centro di Ricerca sull’Imprenditorialità e Competitività della LIUC Business School
Focus Tematico
Cambia il mondo del lavoro e cambia il ruolo che il capitale umano gioca nella strategia e nella governance d’impresa. Ciò è tanto più vero e marcato nelle imprese famigliari, il 94% delle nostre imprese, in cui proprietà, governance e lavoro si sovrappongono con le istanze e le dinamiche famigliari. In questo scenario la managerializzazione delle imprese famigliari ha davanti nuove sfide di ruolo e competenze. In questo panel ci interroghiamo con top manager di imprese famigliari attorno ai seguenti temi:
- Formare, allenare e accompagnare le nuove generazioni famigliari in azienda: quali competenze e ruoli?
- Managerializzare le imprese famigliari: quali ostacoli e come superarli?
- L’impresa si merita una governance coesa e competente: quali competenze servono per affrontare strategicamente il futuro?
…Megatrend
h 18.30
Testimoni
Maurizio Amato
CEO, ViiV Healthcare Italia
Riccardo Cristadoro
Head of the Emerging Markets and International Trade Division, Banca d’Italia
Moderatore
Massimiliano Serati
Direttore del Centro di Ricerca sullo Sviluppo dei Territori e dei Settori della LIUC Business School
Focus Tematico
Lo scenario socio-economico internazionale è attualmente connotato da alcuni macrotrend che hanno carattere globale. Da un lato l’evidenza di un rallentamento del processo di globalizzazione commerciale, con tassi di crescita dei flussi di commercio internazionale inferiori alla crescita della dimensione economica dei mercati di riferimento. Per converso sembra consolidarsi invece il processo di globalizzazione e integrazione mondiale rispetto ai flussi di persone. I numeri del turismo (d’affari o per tempo libero) continuano a crescere al ritmo del 4% annuo e altrettanto impressionanti sono i numeri dei fenomeni migratori, siano essi legati a contingenze politico-militari, piuttosto che a ricerche di sbocchi occupazionali. Sullo sfondo operano l’affermarsi di innovative modalità di produzione, permeate dalle nuove tecnologie digitali e da un diverso e a volte contraddittorio utilizzo delle fonti energetiche e al contempo il miglioramento graduale delle condizioni di vita su scala planetaria che induce un innalzamento delle aspettative di vita. In questo scenario complesso anche per l’Italia si aprono nuovi interrogativi:
- Quali saranno in prospettiva le competenze sempre più necessarie per vincere la sfida competitiva?
- Posto che la riallocazione dei flussi di commercio internazionale, i processi migratori e i fenomeni di rilocalizzazione delle imprese modificheranno i pattern di specializzazione produttiva ovunque e anche in Italia, potremmo assistere a un progressivo fenomeno di brain gain in luogo dell’attuale emorragia di cervelli che affligge il paese?
- Come potranno le economie industrializzate trovare un equilibrio che renda sostenibile e compatibile un mix di invecchiamento della popolazione, necessità di capitale umano giovane (non solo anagraficamente) orientato ai modelli della quarta rivoluzione industriale e adeguati livelli di competitività?

Insieme, investiamo sul futuro.
LIUC Business School è la scuola di management della LIUC – Università Cattaneo. Obiettivo primario della Scuola è quello di generare conoscenze innovative tramite progetti di ricerca applicata e di divulgarle tramite un’articolata proposta formativa al fine di creare opportunità di sviluppo per gli individui, le organizzazioni e la società nel suo complesso.
Grazie allo stretto contatto con il mondo aziendale e delle professioni siamo in grado di proporre percorsi formativi efficaci e mirati che comprendono corsi a catalogo, su misura, Master ed executive MBA.
Sviluppiamo inoltre attività di ricerca applicata ad elevato impatto in grado di determinare azioni innovative, offrendo soluzioni concrete ed immediatamente spendibili.
Il nostro approccio prevede una modalità di intervento condiviso e tailor–made: questo ci consente di cogliere i fabbisogni formativi delle organizzazioni ed al contempo di valorizzarne l’identità accompagnandole nel loro sviluppo.
LIUC Business School presso Università Carlo Cattaneo – LIUC | C.so Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (VA) | C.F. e P.Iva 02015300128