balanced scorecard

Certificazione
Balanced Scorecard Italia

Diventa Balanced Scorecard Developer

  • OPEN PROGRAM
  • Inizio Novembre 2023
  • Durata 5 giornate formative
  • Format Part-time
  • Lingua Italiano
  • Fruizione Blended (in presenza e a distanza)
Un corso sulla Balanced Scorecard unico nel suo genere
Grazie a questo corso ti forniremo le competenze necessarie per implementare e gestire efficacemente la Balanced Scorecard nelle organizzazioni.

Questo è il programma di certificazione per la Balanced Scorecard (BSc), che riprende e applica i concetti del modello BSc sviluppato da R. Kaplan e D. Norton, ma è anche frutto delle numerose esperienze applicative realizzate nel Nostro Paese.

Il corso, giunto alla sesta edizione, è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze necessarie ad aiutare le aziende a formulare una strategia e a darne attuazione. Questo consentirà di migliorare le prestazioni, allineare la gestione operativa con la strategia, concentrarsi sui driver delle prestazioni future, migliorare la comunicazione della strategia e stabilire le priorità nei periodi di crisi economica.

balanced-scorecard-intro
Perché scegliere il Corso
Balanced Scorecard
di LIUC Business School
Ottieni la certificazione in Balanced Scorecard, migliora le tue competenze nell'ambito della gestione strategica ed eleva la tua carriera professionale.

Corso unico in Italia

Questo è un corso unico in Italia progettato per offrire contenuti altamente avanzati.

Docenze e testimonianze

Il corso si avvale della partecipazione manager e professionisti del settore di riconosciuta competenza che possono condividere la loro esperienza diretta.

Opportunità di carriera

Il corso include l'iscrizione all'albo sviluppatori Balanced Scorecard che ti permetterà di accedere a numerose opportunità di carriera.

Didattica agile

La struttura del corso è pensata per adattarsi agli impegni dei partecipanti senza sacrificare il confronto con il docente e la classe.

Utilità immediata

Il corso è fortemente orientato alla professione e alla pratica manageriale, con contenuti immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Autorevolezza e reputazione

Il corso è giunto alla sesta edizione e negli anni ha permesso a centinaia di professionisti di ottenere la certificazione Balanced Scorecard.

Modalità
di partecipazione

Blended

Experiential & Smart

Il corso è fruibile in modalità blended. Gli incontri in presenza si alternano a brevi sessioni online e ben distribuite che si adattano perfettamente agli impegni lavorativi.

A chi è rivolto

Amministratori delegati

che hanno l’esigenza di strutturare l’organizzazione per governarla in modo sostenibile

Planner e Controller

che vogliono potenziare le loro capacità di analisi e gestione

Commercialisti e consulenti

che vogliono rafforzare le proprie capacità di analisi e di governo acquisendo nuovi modelli, strumenti e conoscenze concrete

Competenze strategiche: diventa Balanced Scorecard Developer certificato Grazie ad un programma estremamente concreto acquisirai le competenze necessarie per progettare un'efficace BSc e mettere in atto questo potente strumento di direzione strategica
Progettare la Balanced Scorecard
Balanced Scorecard: impatti organizzativi e modalità di processo
Gli elementi qualificanti e innovativi della BSc
I 7 steps per la progettazione di una Balanced Scorecard
Le 4 prospettive catturate dalla BSc
Analisi di scenario
Analisi dei competitor
Individuazione del posizionamento strategico di un’impresa
Mission e individuazione degli intenti strategici
Elaborazione della «Mappa Strategica
Modello «Analisi dinamica dei sistemi» M.I.T.
Definizione contenuti Scorecard
Strategic Performance Indicator
La determinazione dei Target (principi Smart e Fast)
La Balanced Scorecard in action
Il programma
  • 01 8 novembre 2023 Progettare la Balanced Scorecard 1/3
  • 02 9 novembre 2023 Progettare la Balanced Scorecard 2/3
  • 03 10 novembre 2023 Progettare la Balanced Scorecard 3/3
  • 04 30 novembre 2023 Introdurre in azienda la Balanced Scorecard 1/2
  • 05 1 dicembre 2023 Introdurre in azienda la Balanced Scorecard 2/2
Vuoi scoprire tutte le opportunità del nostro Open Program? Richiedi un appuntamento personalizzato Confrontati direttamente con il Direttore del Programma per scoprire tutte le caratteristiche del corso e toccare con mano l’unicità dell’esperienza in LIUC Business School.
Sede di LIUC Business School
LIUC Business School LIUC Business School
Dicono del corso
proclamazione-balanced-scored
Margherita Marin Dottore commercialista, InAzienda srl STP

Percorso stimolante e ricco di contenuti, con proposte operative e tools utilizzabili. Speriamo apra la strada ad un maggiore utilizzo dello strumento anche in Italia; valido aiuto per la visione prospettica. Consiglio la partecipazione.

Roberta Patuzzi Direttore AFC, Vivigas SpA

Corso molto interessante, docenti molto preparati, con esercitazioni pensate su esempi reali. Ottima anche l’opportunità di poter seguire le lezioni da remoto, dando comunque la possibilità di poter interagire con l'aula.

Sarah Capponi Ragioniere commercialista, Studio Associato Medaglia Capponi

Grande professionalità dei docenti del percorso per un argomento poco conosciuto in Italia. Interessante tutto il programma. Ottima la possibilità di poter avere a disposizione le lezioni registrate. Senza dubbio di alto livello.

Salvatore Nicotra Commercialista, Drr. Nicotra e Sciacca Associati

È stato un arricchimento professionale di alto profilo, la bravura dei docenti ha sempre mantenuto alto il tasso di attenzione. E non è sempre scontato. La Balance Scorecard è una procedura che, nel futuro, apre nuovi scenari a cui bisogna uniformarsi.

Andrea Pulcinelli Commercialista – Aziendalista, Pulcinelli Studio Associato

Un corso particolarmente interessante, che dota di buone basi, approfondendo tematiche che per il panorama italiano sono sicuramente di interesse e prospettiva e aiutano il contesto aziendale a trovare nuova organizzazione e analisi nell'ottica di continuità e crescita.

Davide Scandaletti Tributarista L. 4 / 2013, DAF SAS di Scandaletti Davide & C.

Si tratta di un giudizio parziale dato dopo il primo step, ma chi ben comincia è a metà dell'opera. Tematica molto interessante, docenti di livello assoluto e l'esperienza didattica a distanza ti fa comunque essere partecipe della lezione.

Annamaria Pietroforte Dott. Commercialista, Pietroforte & C.

Molto soddisfatta del corso. I relatori, tutti, si sono dimostrati in ogni lezione assolutamente: - chiari - puntuali - precisi - efficaci nella comunicazione - di altissimo livello Il percorso ha superato le mie aspettative. Grazie.

Aldo Mainini Commercialista, Studio Mainini & Associati

Ottimo corso tenuto da brillanti e illuminanti relatori, ho avuto peraltro modo di apprezzare anche la struttura universitaria. Sarà mia premura mettere in pratica l'insegnamento al più presto, in modo da non perdere gli insegnamenti appresi durante questi giorni.

Roberto Guidi Commercialista, Studio Guidi s.s.

Primo modulo di sessione molto interessante, ben organizzato, la partecipazione in presenza reputo sia fondamentale soprattutto per la possibilità di interazione con i professori. Gli interventi del Prof. Bubbio sono illuminanti, per gli sviluppi futuri della professione

Mario Gabriele Umberto Maschietto Commercialista, Studio Maschietto

Bello e stimolante! Aiuta a pensare. Il corso, oltre a essere un unicum nella formazione, è ricco di contenuti, esperienze, casi ed esempi pratici. Con il Prof. Bubbio non si sbaglia: è sempre un riferimento per la propria crescita personale e professionale.

Sergio Gandellini Commercialista, Studio Gandellini

Splendido corso perfettamente organizzato. Insegnanti ad alto livello capaci di rendere piacevole l’ascolto ed elevata la comprensione di tutti gli argomenti. Molto positivo lo studio di casi pratici con applicazione dei principi di gestione strategica presentati.

Luca Peretto Ragioniere Commercialista, ODCEC di Torino

Il corso è molto interessante. Le argomentazioni sono espresse da relatori esperti con molti casi pratici. Il giudizio nel complesso è molto positivo ma soprattutto illuminante. Bellissima la location.

Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Quote di iscrizione
Criteri di selezione e ammissione
Contatti
Quote di iscrizione
Costi

La quota d’iscrizione è di € 4.250 + IVA.

Per le iscrizioni anticipate sarà previsto uno sconto del 10% se perfezionate (con pagamento avvenuto) entro il 1 settembre 2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Con la presentazione e l’approvazione di un Project Work, ai partecipanti verrà rilasciato dalla LIUC Business School un Professional Degree e verranno iscritti all’Albo dei Developer Balanced Scorecard Italiani.

La quota di iscrizione è comprensiva del coffee break e del lunch.

Criteri di selezione e ammissione
Come iscriversi

Per procedere con l’iscrizione clicca qui.

Le iscrizioni chiudono il 30/09/2023.

Contatti
Riferimenti dell'Open Program

Direttore del Programma

Alberto Bubbio

email: [email protected]

Coordinatore

Dario Gulino

email: [email protected]

Segreteria

Eleonora Ferrari

email: [email protected]

Tel: 0331572374

Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni sul nostro Open Program, per agevolazioni, modalità di selezione e iscrizione e per richiedere una call o appuntamento di consulenza gratuiti, compila il form con le tue informazioni. In più ricevi anche
  • BROCHURE

    Open Program "CERTIFICAZIONE BALANCED SCORECARD ITALIA"

Compila il form con la tua richiesta