master management sanitario

Operational
and Lean excellence
in Healthcare Management
OPTIMA

Gestire le tecnologie digitali
e ottimizzare l’Operations management
per il settore sanitario

  • MASTER EXECUTIVE
  • Inizio Ottobre 2023
  • Durata 13 mesi
  • Format Part-time
    (settimana lavorativa)
  • Lingua Italiano
  • Fruizione In presenza o a distanza
Un percorso Executive di Management Sanitario unico nel suo genere
Il Master in Operational and Lean excellence in Healthcare management di LIUC Business School è un percorso altamente specializzante che ti permetterà di acquisire competenze concrete nel campo dell’Operation management applicato al mondo sanitario.

Da alcuni anni il settore sanitario sta attraversando una fase di profondo cambiamento. Le attuali richieste normative richiedono un sistema più sostenibile, che si doti di strumenti manageriali per individuare le criticità dei processi relativi alla cura del paziente, dando risposte più tempestive ai bisogni degli assistiti, conseguendo così l’eccellenza operativa. La diffusione delle tecnologie digitali e l’uso massivo di internet implicano poi una mole di dati sempre più significativa da gestire: un patrimonio prezioso di informazioni e conoscenze utili per aumentare l’efficienza delle singole strutture sanitarie.

Il Master Executive Operational and Lean excellence in Healthcare management vuole quindi essere un percorso di formazione specialistico finalizzato a diffonderne la cultura tra i professionisti che operano in contesti sanitari, fornendo loro competenze strategiche e supporto pratico per la crescita organizzativa.

direttori_master_optima
Rossella Pozzi & Emanuele Porazzi
Direttori Master OPTIMA
Perché scegliere il
Master OPTIMA
di LIUC Business School
Grazie all’elevata specializzazione del Master, acquisirai competenze strategiche e gestionali nel settore sanitario per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei processi, perseguendo così l’eccellenza organizzativa.

Approccio Interdisciplinare

Il Master tratta temi che possono riguardare molteplici ambiti e professioni, da quelli medici a quelli economici e ingegneristici

Apprendimento esperienziale

Il Master prevede l'acquisizione di informazioni e competenze attraverso case study, role-playing ed esercitazioni con dati reali

Tecnologie

Il Master dà opportunità di accedere e sperimentare gli strumenti offerti da i-FAB dell’Università LIUC, attraverso laboratori e ricerche sperimentali

Contenuti avanzati

Il corso è progettato per offrire contenuti altamente avanzati che ti aiuteranno a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del settore sanitario odierno

Autorevolezza e reputazione

LIUC Business School negli anni ha formato migliaia di professionisti e manager del settore sanitario acquisendo una leadership affermata e riconosciuta del settore

Partnership strategiche

Il Master è in collaborazione con prestigiose aziende del contesto sanitario come TapMyLife, Artexe e Porini e in partnership con IN.GE.SAN. (Associazione Nazionale Ingegneri Gestionali in Sanità) e Lean CLub

Competenze strategiche e operative:
il meglio per la tua crescita professionale e manageriale
Grazie a questo Master svilupperai solide competenze nel campo dell’Operation management applicato al mondo sanitario.
Lean Management
Change Management
Risorse Umane e Motivazione
Six Sigma, Ciclo DMAIC e Rischio clinico in Sanità
Tecnologie sanitarie
Industry 4.0
Data Analytics
Procurement
Gestione del progetto di miglioramento
Partecipazione: scegli
in presenza o a distanza

In presenza

Experiential

Ogni incontro verrà progettato come un’occasione trasformativa di full immersion sui temi proposti e partecipare ad attività di gruppo che simulano il mondo aziendale. Le lezioni si adatteranno perfettamente agli impegni lavorativi dei partecipanti.

A distanza

Smart

Il Master può essere fruito anche totalmente a distanza in modalità live streaming. I partecipanti possono seguire in modo sincrono tutto ciò che accade in aula.

A chi è rivolto

Laureati in materie economico-ingegneristiche

che vogliono operare in campo sanitario e acquisire competenze concrete di carattere manageriale e organizzativo

Professioni sanitarie

che vogliono approfondire le migliori pratiche di gestione organizzativa nell’ottica di ottimizzare processi e risorse

Professionisti di aziende produttive

coloro che vogliono ampliare le proprie conoscenze alle ultime tecnologie sanitarie per poterle gestire in maniera efficiente

Professionisti socio-sanitari

che desiderano acquisire competenze tecniche, gestionali e manageriali innovative per ricoprire cariche manageriali all’interno delle strutture socio-sanitarie

Medici/Farmacisti

che vogliono sviluppare competenze gestionali per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle cure e dell’assistenza fornite ai pazienti, offrendo loro un servizio tempestivo e sicuro

Biologi/Fisici sanitari

che lavorano in ambito sanitario e che vogliono avere una panoramica completa dell’evoluzione delle tecnologie e degli strumenti per gestirle al meglio

I macrotemi e contenuti di apprendimento
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Succeed
Succeed
On Campus + Online LEAN MANAGEMENT
  1. 01Introduzione al Master e al Lean Thinking in Sanità
  2. 02Pilastri Lean e Tecniche stabilità
  3. 03Analisi dei processi e identificazione dei problemi
  4. 04Problem Solving e Lean Health Care
  5. 05i-FAB
  6. 06Lean Behaviour
  7. 07Lean leadership
On Campus + Online CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
  1. 01Change Management
  2. 02Risorse Umane e Motivazione
On Campus + Online SIX SIGMA
  1. 01Approccio Six Sigma
  2. 02Ciclo DMAIC e Rischio clinico in Sanità
On Campus + Online TECNOLOGIE SANITARIE
  1. 01Le tecnologie sanitarie: esempi e valutazione
  2. 02HTA e la Dimensione economica
On Campus INDUSTRY 4.0
  1. 01Introduzione e corner tecnologie in i-FAB
  2. 02Visita aziendale
On Campus + Online DATA ANALYTICS
  1. 01Introduzione al data analytics: descriptive, predictive, prescriptive
  2. 02Cenni di PowerBi
  3. 03Esercitazione con PowerBi
  4. 04Esempi applicativi di Data Analytics
On Campus + Online PROCUREMENT
  1. 01Gestione degli appalti e criticità connesse
  2. 02Le procedure di acquisto nella PA
On Campus + Online GESTIONE DEL PROGETTO DI MIGLIORAMENTO
  1. 01Strumenti per il monitoraggio del progetto (KPI)
  2. 02Comunicazione del cambiamento
  3. 03Strumenti per la comunicazione del cambiamento
  4. 04Public Speaking​
  5. 05Comunicazione con i Gruppi di Lavoro, con la Direzione, e con l’esterno​
  6. 06Strumenti di dissemination​
Partner e Collaborazioni
I professionisti del settore sanitario che hanno frequentato i nostri Master
liuc_bs
Gianluca Cova Coordinatore Infermieristico

L’esperienza in LIUC è stata altamente gratificante. Il nome LIUC mi ha permesso di accedere a colloqui in cui è stato riconosciuto il valore della formazione effettuata rispetto ad altri candidati provenienti da master online o di altri atenei.

Marco Enrico Grazioli Infermiere Direzione professioni sanitarie ASST Lodi

Lo spirito di gruppo creato con docenti, tutor, direttore e coordinatrice grazie al loro sostegno e presenza costante e alla ottima capacità a trasmettere concetti manageriali hanno determinato l’ottimo esito. Quanto appreso è stato fondamentale nell'attività quotidiana.

Alessandro Vallani Referente infermieristico

A chi fosse indeciso, consiglio vivamente di iscriversi a questa università che attraverso le persone che la compongono è riuscita a realizzare un sogno che avevo nel cassetto e pensavo a causa degli impegni lavorativi e famigliari, fosse irrealizzabile.

Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Quote di iscrizione
Criteri di selezione e ammissione
Contatti
Quote di iscrizione
Prezzi
La quota d’iscrizione è di € 4.000+Iva.

Il pagamento è previsto in tre rate:

  • prima rata all’atto dell’iscrizione pari a € 1.500 + Iva
  • seconda rata entro il 15/02/2024 pari a € 1.250 + Iva
  • terza rata entro il 15/06/2024 pari a € 1.250 + Iva

È previsto uno sconto del 10% per le iscrizioni effettuate entro il 25/07/2023.

Nel caso di iscrizioni di più partecipanti della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulle quote dal secondo partecipante in avanti.

Nel caso di iscrizioni di partecipanti appartenenti alle Associazioni Ingesan e Lean Club, è previsto uno sconto del 10%. Nel caso di iscrizioni di ex studenti LIUC, è previsto uno sconto del 10%.

Criteri di selezione e ammissione
Come iscriversi

Il processo di selezione si svolge nel periodo Giugno 2023 – Settembre 2023

Le domande d’ammissione sono valutate su base continua, fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Fasi del processo di iscrizione e selezione:

  1. Compilazione della domanda di ammissione. La domanda di ammissione è disponibile qui.
  2. Modalità di selezione: colloquio conoscitivo con domande motivazionali
  3. Iscrizione: in caso di esito positivo del colloquio, il candidato riceverà comunicazione ufficiale di ammissione al Master.

La scelta finale di ammissione di un candidato è ad insindacabile giudizio del Direttore del Master. 

Quando iscriversi:

Apertura iscrizioni: 12/05/2023

Data scadenza application: 22/09/2023

 

Rappresenta un requisito di ammissione essere in possesso di un titolo di laurea triennale.

Contatti
Riferimenti del Master

Direzione del Master:

Emanuele Porazzi e Rossella Pozzi

[email protected] ; [email protected]

Program Assistant:

Elisabetta Garagiola e Fabrizio Schettini

[email protected] ; [email protected]

Segreteria Master:

Simona Magistrelli

[email protected]

Tel. 0331 572.546

Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni sul nostro Master, per agevolazioni, modalità di selezione e iscrizione e per richiedere una call o appuntamento di consulenza gratuiti, compila il form con le tue informazioni. In più ricevi anche
  • BROCHURE

    Master OPTIMA

  • MEET THE TEAM

    Date e link di iscrizione

Compila il form con la tua richiesta