master finanza

Merchant Banking
e Private Capital
MMB

Diventa un professionista della finanza
e inizia a costruire una carriera
lavorativa di successo

  • MASTER UNIVERSITARIO I LIVELLO
  • Inizio Febbraio 2024
  • Durata 1 A.A.
  • Format Full Time
  • Lingua Italiano
  • Fruizione In presenza
Un percorso d’eccellenza altamente qualificante
Il Master in Merchant Banking e Private Capital di LIUC Business School è un percorso d’eccellenza che ti permetterà di diventare un professionista del mondo della finanza e del private capital.

Il Master Universitario in Merchant Banking e Private Capital mira a formare futuri professionisti del settore finanziario.

La figura che si intende formare risulta attualmente poco presente nel contesto formativo italiano ma altamente richiesta dal mercato, con particolare riferimento agli operatori di private capital –  private equity, venture capital, private debt- all’investment banking, alle società di consulenza strategica e di corporate finance, alle società di M&A, alle imprese per la funzione di pianificazione e sviluppo e di corporate buyer.

In questo percorso daremo grande importanza agli aspetti pratici dei temi trattati, attraverso lo studio di casi concreti e l’uso esteso di modellistica. L’approccio esperienziale, lo stage di 500 ore e i contenuti innovativi che contraddistinguono il Master, ti consentiranno di acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo le sfide che stanno investendo il mondo dei servizi bancari, finanziari e assicurativi.

Il 90% dei partecipanti trova occupazione ad un mese dalla conclusione del Master.

Merchant Banking e Private Capital_2
Francesco Bollazzi
Coordinatore - Master Program Merchant Banking e Private Capital
Perché scegliere il
Master MMB
di LIUC Business School
Grazie ad un programma estremamente concreto e contenuti altamente qualificanti potrai dare un imprinting decisivo per il tuo curriculum e per la tua professionalità, specializzandoti nel mondo della finanza straordinaria e del private capital.

Approccio multidisciplinare

Il Master è strutturato per dare una visione completa e sistemica di diverse discipline legate al mondo finanziario

Apprendimento esperienziale

Il Master è sviluppato con taglio molto pragmatico, con testimonianze dirette di manager, esercitazioni, discussione di casi

Contenuti avanzati

Il Master è progettato per offrire contenuti altamente avanzati che ti aiuteranno a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le attuali sfide del mondo finanziario

Partnership strategiche

Il Master è progettato con la collaborazione di prestigiose aziende nel contesto della finanza straordinaria e del private capital

Faculty

Composta da docenti manager di riconosciuta competenza che possono condividere la loro esperienza diretta

Utilità immediata

Al termine del Master acquisirai competenze concrete molto richieste dal mercato che ti permetteranno di iniziare a costruire da subito una carriera di successo

Competenze strategiche: il meglio per la tua crescita professionale e manageriale Grazie a questo Master svilupperai solide competenze nel campo della finanza straordinaria e del private capital
Corporate Finance
Strategia finanziaria
Finanza straordinaria ed M&A
Analisi di bilancio
Business Planning
Private Equity
Venture Capital
Private Debt
Rating & Credit Risk Analysis
Valutazione d'azienda
Quotazione e Governance
Business English
Modalità
di partecipazione

In presenza

Experiential

Ogni incontro verrà progettato come un’occasione trasformativa di full immersion per sviluppare skills e conoscenze per sviluppare la tua carriera professionale.

A chi è rivolto

Neolaureati & Laureati con titolo magistrale

con o senza esperienze lavorative, interessati al mondo della finanza d’affari, con particolare riferimento al comparto del private capital

Professionisti settore Finance

figure junior che desiderano acquisire le più complete e aggiornate competenze del mondo della finanza

I macrotemi e contenuti di apprendimento
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Learn
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Grow
Succeed
Succeed
On Campus CORPORATE FINANCE
  1. 01La gestione della liquidità e del capitale circolante
  2. 02Il ciclo monetario e il ciclo del circolante
  3. 03Le politiche di controllo del circolante
  4. 04La determinazione del cash flow e l’analisi della dinamica finanziaria
  5. 05Le procedure di costruzione dei cash flow projections
  6. 06Il processo di pianificazione finanziaria e il capital budgeting
  7. 07Le metodologie di valutazione degli investimenti
  8. 08La valutazione e la stima del rischio finanziario
  9. 09Il costo delle diverse fonti di finanziamento
  10. 10La determinazione del fabbisogno finanziario
  11. 11La ricerca della combinazione ottimale delle fonti di finanziamento
  12. 12Il leverage, le implicazioni fiscali e le politiche di autofinanziamento
  13. 13L’analisi e l’impatto della struttura finanziaria sulle politiche di sviluppo dell’impresa
  14. 14Le operazioni di finanza straordinaria
On Campus STRATEGIA, FINANZA STRAORDINARIA ED M&A
  1. 01Concetti-base di gestione strategica
  2. 02Analisi dell’ambiente interno
  3. 03Fondamenti di analisi strategica: la SWOT analysis
  4. 04Analisi dell’ambiente esterno. I settori e i mercati
  5. 05Concetti e strumenti di finanza straordinaria nella gestione strategica
  6. 06Strategia ed operazioni di M&A
  7. 07La strategia di una merchant bank
On Campus ANALISI DI BILANCIO
  1. 01Forma e schema del bilancio di esercizio destinato a pubblicazione
  2. 02L’utilizzo delle banche dati per il confronto con le aziende concorrenti
  3. 03La dinamica reddituale
  4. 04La dimensione patrimoniale
  5. 05La dinamica finanziaria
  6. 06Gli strumenti per l’analisi dei bilanci
  7. 07La variabilità dei risultati: l’efficienza e l’elasticità strutturale, la sensitività dell’azienda
  8. 08Le operazioni straordinarie
  9. 09Analisi di simulazione sull’andamento futuro
  10. 10Dalla società al gruppo: il bilancio consolidato
On Campus BUSINESS PLANNING
  1. 01I contenuti del Business Plan
  2. 02Il piano economico-finanziario
  3. 03I principali metodi di valutazione d’azienda
  4. 04Le valutazioni espresse dal mercato
  5. 05I beni immateriali nelle valutazioni economiche
  6. 06La valutazione per la quotazione in borsa
  7. 07La costruzione del Business Plan
On Campus PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL
  1. 01Aspetti definitori
  2. 02L’attività di fundraising e le diverse tipologie di operatori
  3. 03Le fasi del processo di investimento
  4. 04La definizione del prezzo
  5. 05Le operazioni di early stage financing
  6. 06Le operazioni di sviluppo
  7. 07Le operazioni di turnaround
  8. 08Le operazioni di Leveraged Buy Out
  9. 09Le operazioni sulle infrastrutture
  10. 10Il processo di disinvestimento
  11. 11La misurazione della performance complessiva
  12. 12Gli aspetti legali
  13. 13Gli aspetti fiscali
On Campus PRIVATE DEBT, RATING E CREDIT RISK ANALYSIS
  1. 01I fondi di private debt: strumenti, soggetti e struttura
  2. 02Private debt per lo sviluppo
  3. 03Private debt per il rilancio: Npl ed Utp
  4. 04La normativa relativa alle emissioni di private debt
  5. 05L’acquisition financing ed il mezzanine financing
  6. 06Il project financing
  7. 07La ristrutturazione del debito
  8. 08Gli strumenti di copertura dei rischi
On Campus VALUTAZIONE D’AZIENDA
  1. 01Introduzione alle valutazioni d’azienda
  2. 02I metodi classici di valutazione e loro problematiche
  3. 03La stima di “R”; la stima di “i”
  4. 04La valutazione degli intangible asset
  5. 05I metodi finanziari di valutazione
  6. 06I metodi di mercato
  7. 07La valutazione d’azienda nell’ottica del private equity e venture capital
On Campus QUOTAZIONE E GOVERNANCE
  1. 01I mercati regolamentati e la Borsa Italiana
  2. 02La scelta di quotarsi in Borsa
  3. 03Come preparare l’impresa alla quotazione e il processo di quotazione
  4. 04La scelta del mercato in cui quotarsi
  5. 05La gestione del processo di quotazione in Borsa
  6. 06Come preparare l’impresa alla quotazione ed al “dopo quotazione”
  7. 07La governance delle società quotate
On Campus BUSINESS ENGLISH
  1. 01Topics of grammar
  2. 02Bank organization
  3. 03Bank performance
  4. 04Foreign exchange
  5. 05Meetings
  6. 06Financial news
  7. 07Trends
Alcune aziende partner del Master
Vuoi scoprire tutte le opportunità del nostro Master? Partecipa ai nostri MEET THE TEAM Confrontati direttamente con la Direzione del Master per scoprire tutte le caratteristiche del programma e toccare con mano l’unicità dell’esperienza in LIUC Business School.
Scopri tutte le date e come partecipare Richiedi info
Sede di LIUC Business School
LIUC Business School LIUC Business School
Le testimonianze dei laureati del Master
laureati-mmb
Dereck Ofosu Analista finanziario

Il Master in Merchant Banking mi ha consentito di realizzare il mio sogno, ovvero entrare a fare parte della ristretta community del settore del private equity, comparto della finanza difficilmente accessibile. Il Master è la porta di accesso migliore in assoluto.

Caterina Scarpa Analista di business

Mi ero laureata in giurisprudenza, ma volevo entrare nel mondo della finanza. Ho trovato tutte le porte sbarrate, allora ho deciso di seguire il Master ed oggi sono un analista di business nel settore del venture capital.

Marco Avezzano Analista

Il Master in Merchant Banking mi ha consentito di effettuare un’ esperienza di stage assolutamente irraggiungibile in altro modo. Questa esperienza si è poi trasformata nella mia attuale occupazione a tempo indeterminato.

Giorgio Fenili Analista finanziario

Il Master in Merchant Banking è stata l’esperienza formativa più importante della mia carriera universitaria. I punti di forza sono stati la qualità del team di docenza e la grande vicinanza con il mondo del lavoro.

Alessandro Pescara Amministratore Delegato

Il Master è stato un’ esperienza di livello assoluto, mi ha consentito di intraprendere una carriera professionale di successo e di crearmi una rete di contatti fondamentale per il mio futuro. Lo rifarei altre cento volte!

Domande frequenti Hai delle domande? Scopri se possiamo esserti utili con queste risposte

Indice dei contenuti

Criteri di selezione e ammissione
Quote di iscrizione
Graduatorie
Programma
Bando, regolamento e Syllabus
Impatti e risultati
Contatti
Criteri di selezione e ammissione
Modalità di selezione

Fasi del processo di ammissione:

  • valutazione del curriculum vitae e votazione di laurea. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese;
  • valutazione dell’esperienza professionale;
  • valutazioni delle motivazioni come emerse dalla domanda e dal colloquio attitudinale.
Come iscriversi

Sono previste tre finestre di preiscrizione, selezione e immatricolazione, come indicato nella tabella sottostante:

FINESTRA PRE-ISCRIZIONI GRADUATORIA IMMATRICOLAZIONI POSTI DISPONIBILI
1

 

Entro 1/09/2023 ore 23.59 6/09/2023 Dal 6/09/2023 al 13/09/2023 ore 23.59 10
2

 

Dal 14/09/2023 ore 23.59 al 29/10/2023 ore 23.59 3/11/2023 Dal 3/11/2023 al 10/11/2023 ore 23.59 I posti disponibili sono 10 più quelli avanzati dalla finestra
3

 

Dal 11/11/2023 ore 23.59 al 15/12/2023 20/12/2023 Dal 20/12/2022 al 15/01/2024 ore 23.59 I posti disponibili sono 5 più quelli avanzati dalla finestra

 

STEP 1: APPLICATION/DOMANDA DI AMMISSIONE

È possibile effettuare la domanda di ammissione entro il 01/09/2023 per la prima finestra, entro il 29/10/2023 per la seconda finestra e entro il 15/12/2023 per la terza finestra

Prima di procedere con la compilazione della domanda vi preghiamo di prendere visione delle modalità di iscrizione alla selezione: Scarica PDF

Per procedere con la compilazione dell’application/domanda di ammissione cliccare qui.

 

STEP 2: GRADUATORIA

La graduatoria degli ammessi al Master sarà visibile dal 06/09/2023 per la prima finestra, dal 03/11/2023 per la seconda finestra e dal 20/12/2023 per la terza finestra e sarà consultabile cliccando su “GRADUATORIA” nella pagina di presentazione del Master.

 

STEP 3: ISCRIZIONE/IMMATRICOLAZIONE

Tutti coloro che rientrano nella graduatoria potranno procedere a formalizzare l’iscrizione al Master dal 06/09/2023 al 13/09/2023 perla prima finestra, dal 03/11/2023 al 10/11/2023 per la seconda finestra e dal 20/12/2023 al 15/01/2024 per la terza finestra.

Prima di procedere vi preghiamo di consultare le modalità di immatricolazione: Scarica PDF.

Per procedere con l’immatricolazione cliccare qui.

Modalità di iscrizione per uditori

Per procedere con l’iscrizione in qualità di uditore è necessario compilare la scheda qui allegata, firmarla e consegnarla a mano o inviarla in originale (R/R 1) al recapito sotto riportato, unitamente agli allegati richiesti e alla marca da bollo di € 16.00.

Quote di iscrizione
Costi

La quota complessiva di partecipazione al Master è di € 7.500 oltre all’imposta di bollo.

La prima rata deve essere pagata al momento dell’iscrizione per l’importo di € 1.000 a cui va aggiunto l’importo dell’imposta di bollo pari a € 16.

La seconda rata deve dell’importo di € 2.750 dovrà essere pagata entro il 1 marzo 2024 e la terza rata di € 3.750 entro il 13 maggio 2024.

Sono previsti esoneri parziali per coloro che ne risulteranno assegnatari, secondo quanto riportato nello specifico Bando.

Costi per iscrizione come uditore

La quota per gli uditori è fissata in € 7.500. La prima rata deve essere pagata al momento dell’iscrizione per l’importo di € 1.000.

La seconda rata deve dell’importo di € 2.750 dovrà essere pagata entro il 1 marzo 2024 e la terza rata di € 3.750 entro il 13 maggio 2024.

Alla domanda di iscrizione per uditore va sempre apposta la marca da bollo secondo il valore vigente.

Graduatorie
1^ finestra

Per visionare la graduatoria clicca qui.

Programma
Piano degli studi
CORSI SETTORE DISCIPLINARE ORE AULA CREDITI MOD. VALUTAZIONE (VOTO/GIUDIZIO)
Corporate Finance SECS –P/08 60 7 Voto
Strategia, Finanza Straordinaria ed M&A SECS –P/07 55 6 Voto
Analisi di Bilancio SECS –P/07 60 7 Voto
Business Planning SECS –P/07 25 3 Voto
Private Equity e Venture Capital SECS –P/08 60 7 Voto
Private Debt, Rating e Credit Risk Analysis SECS –P/11 36 4 Voto
Valutazione d’Azienda SECS –P/07 20 3 Voto
Quotazione e Governance SECS –P/08 24 3 Voto
Business English* 20
Utilizzo di Microsoft Excel* 8
Totale ore 368 40
Totale ore d’aula con crediti 340
Totale ore d’aula senza crediti 28
TIROCINIO FORMATIVO 500 20 Giudizio
Totale Ore Master 868 60

*Corsi extracurriculari

Per scaricare il programma degli studi clicca qui.

Bando, regolamento e Syllabus
Bando

Per scaricare il bando relativo al Master clicca qui.

Regolamento

Per scaricare il regolamento del Master clicca qui.

Syllabus

Per scaricare il Syllabus del Master clicca qui.

Impatti e risultati
Quali sono gli obiettivi del Master?
  1. Creare professionisti con un grado di conoscenza elevato, ma anche con una professionalità ben precisa a livello operativo
  2. Divenire figure professionali in grado di inserirsi efficacemente e con successo nel mondo della finanza d’affari, con particolare riferimento al segmento del private capital
Contatti
Riferimenti del Master

Direttore del Master

Anna Gervasoni

email: [email protected]

Program Assistant

Francesco Bollazzi

email: [email protected]

tel: 0331 572.208

Segreteria

Elisabetta Mentasti

email: [email protected]

tel: 0331 572379

Richiedi
informazioni
Per maggiori informazioni sul nostro Master e per richiedere una call o appuntamento di consulenza gratuiti, compila il form con le tue informazioni. In più ricevi anche
  • BROCHURE

    Master MMB

Compila il form con la tua richiesta